Data

Nemmeno l’ex pilota ufficiale Alfa Romeo Christian Danner è riuscito a interrompere il dominio del Campione in carica Davide Bertinelli

Secondo posto e pole position per Mario Salomone e Giacomo Barri, sul terzo gradino del podio Ambrogio Perfetti.

28 Marzo 2025: Il primo weekend di gara del Campionato Alfa Revival Cup 2025 si è rivelato avvincente e combattuto con una grande battaglia senza esclusione di colpi sul saliscendi austriaco del Red Bull Ring. Le spettacolari Alfa Romeo da competizione, GT e Turismo prodotte dal 1947 al 1981, tra cui GTAm, GTA 1300 Junior, Giulia Sprint GT Veloce, Giulia Super, GT Veloce 2000, hanno acceso i cuori degli appassionati sin dal primo turno di prove libere del venerdì che ha messo in luce le qualità di vetture e piloti.

Le qualifiche del sabato hanno visto il dominio delle più performanti GTAm, con l’equipaggio numero 23, Salomone-Barri del Team Alfa Delta OKP che ha conquistato la pole position in 1.50.795. Il Campione in carica Davide Bertinelli del Team Gatti, passato dal numero 87 all’1, si è piazzato in seconda posizione a meno di un secondo di distacco, mentre il terzo posto è andato appannaggio di Körber-Danner, numero 100, che ha riportato in gara l’ex pilota ufficiale Alfa Romeo che fu protagonista del DTM e dell’ITC con la 155 DTM.

Una splendida giornata primaverile ha caratterizzato la gara della durata di un’ora della domenica che da subito è stata ricca di colpi di scena con Salomone che ha perso posizioni spalancando la porta alla prima curva a Bertinelli che da quel momento non ha mai perso la vetta della classifica fino alla bandiera a scacchi dopo 30 giri percorsi. Spettacolare bagarre per il secondo posto tra Laber, #69 e Oldendorff, #168 che si sono resi protagonisti di sorpassi e contro sorpassi. Ciò ha permesso a Kamata di riavvicinarsi fino a quando, durante il terzo giro, una foratura della posteriore destra ha innescato un testacoda che ha messo fine alla sua gara costringendo la direzione gara a far uscire la Safety Car per consentire la rimozione dell’Alfa Romeo GTAm numero 34 dalla ghiaia.

La ripartenza al settimo giro con le vetture compattate in gruppo ha generato numerose battaglie poco prima dell’apertura della finestra per il pit stop obbligatorio, con il cambio alla guida per gli equipaggi composti da due piloti.

Il leader della gara Bertinelli si è fermato ai box al giro 17 mantenendo la testa, mentre alle sue spalle hanno imperversato diverse battaglie con l’equipaggio numero 23 sugli scudi dopo il passaggio al volante da Salomone a Barri che ha conquistato il secondo posto con una eccitante rimonta dalle retrovie dopo il pit stop, facendo registrare anche il giro veloce della gara in 1.51.023.

Sul gradino più basso del podio Perfetti con il numero 105 che ha preceduto il numero 69 Laber. Al quarto posto la coppia Körber-Danner. Ottima prestazione del Team Formula GT con Franceschetti, #27 e Luginbühl, con il numero 93. Da segnalare il duello tra le Giulia GTA 1300 Junior che ha visto prevalere l’equipaggio formato dai fratelli Sordi su Buratti con il numero 30.

Al fianco dei Team che schierano diverse vetture con l’assistenza di meccanici professionisti, ci sono temerari piloti come l’olandese Andre Kardol e l’italiano Marco Milla in coppia con il greco Ioannis Plagos che hanno organizzato la trasferta austriaca in autonomia senza supporti esterni a dimostrazione che la passione per l’Alfa Romeo ancora oggi arde nel cuore degli appassionati.

Per quanto riguarda le altre classi in gara nell’Alfa Revival Cup questi i vincitori:

  • Classe G1 TC 1600: Stefan Rollwagen, Alfa Delta OKP, Giulia Sprint GT Veloce
  • Classe G2 TC 1300: Mattia e Giulio Sordi, Alfa Delta OKP, Giulia GTA 1300 Junior
  • Classe H1 TC 1600: Marco Milla e Ioannis Plagos, Circolo della Biella, Giulia Super
  • Classe H2 TC 2000: Andre Kardol, Alfa Race Team, GT Veloce 2000