Data

Alfa Revival Cup 2025 round 3 Misano: spettacolare vittoria per Davide Bertinelli

Alfa Revival Cup 2025 round 3 Misano: spettacolare vittoria per Davide Bertinelli

30 Giugno 2025: Sotto lo splendido sole estivo della Riviera Romagnola si è svolto il terzo round di Alfa Revival Cup. Sin dal venerdì i piloti al volante delle vetture da competizione del Biscione, GT e Turismo prodotte dal 1947 al 1981, si sono misurati tra le 16 curve del circuito di Misano che da sempre regala gare combattute per via della sua conformazione che offre diverse opportunità di sorpasso.

Il caldo non ha fermato la battaglia per la conquista del primo posto in classifica che già dalle qualifiche ha visto una lotta serrata. La pole position è stata ottenuta dal #23 Giacomo Barri, in equipaggio con Mario Salomone che ha fermato il cronometro in 1.55.401 precedendo di 3 decimi Daniele Perfetti #95 che all’ultimo tentativo ha strappato il secondo posto a Davide Bertinelli #1, staccato di poco meno di 4 decimi di secondo.

La gara di domenica è iniziata da subito con un colpo di scena per l’equipaggio numero #23, composto da Giacomo Barri e Mario Salomone, che per problemi tecnici sono stati costretti a partire dalla pit-lane lasciando la casella della prima posizione.

Al via un contatto a centro gruppo tra la #168 di Christian Oldendorff e la #19 di Raffaele Raimondi e Carlo Barbolini Cionini ha sparigliato le carte, mentre Davide Bertinelli #1 e Daniele Perfetti #95 hanno allungato in tandem davanti a tutti.

Ma la sfida al comando è durata appena cinque giri quando Daniele Perfetti è stato costretto al ritiro per problemi al cambio. È salito così in seconda posizione il fratello Ambrogio con la GTAm #105 davanti a Bernhard Laber e Lukas Stojetz #69 con Peter Bachofen e Dario Inhelder #85 in quarta posizione. La gara sembra stabilizzata ma non si sono fatti i conti col talento di Fabio Babini che, in copia con Walter Ben scatenano con la loro Giulia Sprint GTA #77 in una rimonta appassionante e scalano progressivamente la classifica con sorpassi da manuale. Partiti quindicesimi arriveranno quinti superando proprio sul finale di gara Francesco Siccardi #11. Alla qualità della preparazione della loro Giulia GTA Sprint 1600 e all’eccellente guida di Walter Ben, bisogna dare un merito speciale a Fabio Babini che non ha perso lo smalto che lo portò ad essere vincitore della 24 Ore di Le Mans nel 2001 in Classe GT. Smalto che non ha perso, come tutte le Alfa nate per le corse, neppure la Giulia Sprint GTA che ha segnato il giro più veloce in gara con 1.55.735 non lontano da quello della pole position da Giacomo Barri di 1.55.401. A centro gruppo la battaglia ha avuto come protagonisti Hans Luginbühl #93 che partito dal tredicesimo posto è riuscito a risalire fino in nona posizione, Alberto Franceschetti #27 giunto al traguardo undicesimo dopo una grande gara purtroppo rallentata da un problema alla chiusura del cofano quando si trovava ai primi posti. Noie tecniche che hanno colpito anche Emanuele Benedini #88 costretto al ritiro, così come Matteo Kamata #34 e Andre Kardol #151.

Con questa vittoria Davide Bertinelli del Team Gatti allunga così in classifica generale mantenendo il primo posto in Campionato dopo i primi 3 round davanti a Giacomo Barri e Mario Salomone del Team Alfa Delta OKP, settimi al traguardo e su Christian Oldendorff, Team Alfa Delta OKP, penalizzato per il contatto al via con un drive-through che lo ha portato a terminare la gara all’ottavo posto.

Per quanto riguarda le altre classi in gara nell’Alfa Revival Cup questi i vincitori:

Classe I GR.5 1600: Walter Ben e Fabio Babini, Alfa Delta OKP, Giulia Sprint GTA

Classe H1 TC 1600: Marco Milla e Fulvio Ferri, Circolo della Biella, Giulia Super

Classe F TC 2600: Carlo Ferrari, 2600 Sprint

Misano ha rappresentato il giro di boa di Alfa Revival Cup 2025. I prossimi decisivi appuntamenti sono previsti dal 25 al 27 luglio a Imola, dal 5 al 7 settembre al Mugello con il gran finale sul leggendario tracciato di Spa-Francorchamps dal 25 al 27 settembre.