Data

ALFA REVIVAL CUP 2025 ROUND 2: A VALLELUNGA VITTORIA PER RONNIE KESSEL CHE ALL’ULTIMA CURVA BEFFA DANIELE PERFETTI

Terzo gradino del podio per Christian Oldendorff. Ritiro per M. Salomone-G. Barri scattati dalla pole position che non riescono ad accorciare in Campionato su Davide Bertinelli.

19 maggio 2025: Va in archivio il secondo round del Campionato Alfa Revival Cup 2025 sul circuito di Vallelunga. Le Alfa Romeo da gara, GT e Turismo prodotte dal 1947 al 1981, hanno dato spettacolo con battaglie all’ultimo respiro entusiasmando gli appassionati fin dal primo turno di prove libere del venerdì, che ha messo in evidenza le capacità di piloti e automobili sull’impegnativo autodromo alle porte di Roma.

La prima sorpresa del weekend è stata l’assenza del leader del Campionato Davide Bertinelli impegnato ad assistere la moglie per la nascita dell’ultimo genito, occasione unica per gli avversari di ridurre il distacco in classifica generale.

Altro colpo di scena in qualifica con la pioggia che ha bagnato la pista e ha consentito ai piloti di effettuare solo alcuni passaggi sull’asciutto. Nonostante questo, il folto gruppo delle GTAm con motore 2000cc ha dominato con l’equipaggio numero 23, composto da Mario Salomone e Giacomo Barri del Team Alfa Delta OKP, che ha conquistato la pole position in 1.51.777 staccando di un secondo Daniele Perfetti in seconda posizione.

Sotto uno splendido sole primaverile è andata in scena la gara domenicale della durata di un’ora, che già dalla partenza ha saputo regalare grandi emozioni con Daniele Perfetti #95 del Team Alfa Delta OKP che ha preso la testa della corsa sopravanzando Mario Salomone #23, seguito da Christian Oldendorff #168 del Team Fernandes Racing e da Ronnie Kessel #111, da subito agguerrito per non lasciare scappare il leader facendo registrare il giro veloce della gara in 1.54.003. Il ritmo infernale nelle posizioni di testa ha creato un gruppo di quattro vetture con l’equipaggio #69 formato da B. Laber-L. Stojetz in agguato.

Subito dopo l’apertura della finestra della sosta obbligatoria ai box arriva il primo colpo di scena per la vettura #23 guidata da Giacomo Barri, che dopo appena un giro dal cambio pilota è stato costretto al ritiro per la rottura del cambio, abbandonando così l’obbiettivo di sopravanzare in classifica generale il leader del Campionato Davide Bertinelli.

Al giro 20 altra sorpresa con l’uscita di pista della vettura #69, guidata in quel momento da Lukas Stojetz generando un Full Course Yellow.

Bellissima bagarre anche per il quarto posto tra M. Kamata #34, F. Siccardi #11, C. Barbolini Cionini #356 e gli equipaggi formati da P. Bachofen-D. Inhelder #85 e E. Benedini-A.Crescenti #88, con Kamata ad avere la meglio, favorito dalle penalità inflitte per eccesso di velocità in pit-lane ai diretti avversari. Quinti al traguardo Benedini-Crescenti #88.

Buona prestazione anche per il Team Formula GT con gli equipaggi #27 A. Franceschetti e #93 H. Luginbühl, rispettivamente all’ottavo e nono posto.

Ultima parte di gara al cardiopalma con la battaglia per la vittoria finale tra D. Perfetti #95 e R. Kessel #111, mentre C. Oldendorff #168 blinda il terzo gradino del podio grazie a un ottimo ritmo gara. Le ostilità in pista si sono risolte all’ultima curva con uno splendido sorpasso di R. Kessel su D. Perfetti, sopravanzato pochi metri prima della bandiera a scacchi.

Per quanto riguarda le altre classi in gara nell’Alfa Revival Cup questi i vincitori:

Classe G2 TC 1300: Mattia e Giulio Sordi, Alfa Delta OKP, Giulia GTA 1300 Junior

Classe G2 GTS 1600: Fabrizio Zamuner e Marco Brustio, Alfa Delta OKP, Giulia Sprint GTA

Classe H1 TC 1600: Marco Milla e Antonio Parisi, Circolo della Biella, Giulia Super

Classe H1 TC 2000: Massimo Lupoli, Irpinia Northwest Jolly, GT Veloce 2000

Classe H2 TC 2000: Andre Kardol, Alfa Race Team, GT Veloce 2000

Classe I GR.5 2000: Dino Cardillo, Alfa Delta OKP, GTAm