22 Aprie 2025: Dal 25 al 27 Aprile, Alfa Revival Cup torna per l’edizione 2025 diventando sempre più internazionale grazie alla presenza in calendario di piste leggendarie della Formula 1 come il Red Bull Ring, Spa-Francorchamps e Imola che vanno ad aggiungersi alle tappe di Vallelunga, Misano e Mugello.
Il saliscendi austriaco, dal 2010 di proprietà di Red Bull e teatro del Mondiale di Formula 1, sarà il palcoscenico della gara inaugurale della stagione 2025 che si preannuncia imperdibile grazie a una entry list eterogenea che comprende le classiche Alfa Romeo Turismo e GT che dal dopoguerra ai primi anni ‘80 sono state una bandiera vincente del Marchio del Biscione. Piloti provenienti da tutta Europa, porteranno in gara modelli come GTA, GTAm, Giulia Super 2000.
Tanti i piloti che seguiranno Alfa Revival Cup per tutto il 2025, a partire da Matteo Kamata, da quest’anno in coppia con Michael Gnani, Alberto Franceschetti, Andre Kardol, Bernhard Laber, Lukas Stojetz, Hans Luginbühl, Christian Oldendorff. Uno stimolo in più per dare il massimo nei sei round che compongono il Campionato.
Il Red Bull Ring rappresenta la gara di casa per gli austriaci Franz Slama e Bernd Winkler in equipaggio con il figlio Christoph. Affari di famiglia anche per la coppia composta dai giovanissimi fratelli italiani Giulio e Mattia Sordi.
Tanta l’attesa per rivedere in gara il vincitore del Campionato Alfa Revival Cup 2024 Davide Bertinelli, che quest’anno abbandona il numero 87 per fregiarsi dell’1 guadagnato in pista.
Diverse nuove coppie al via, come gli equipaggi formati da Mario Salomone e Giacomo Barri e quello di Peter Bachofen e Dario Inhelder, oltre a Mathias Körber che partecipa insieme a Christian Danner, ex pilota ufficiale Alfa Romeo con la 155 in DTM e ITC che ha anche militato in Formula 1 durante la metà degli anni ‘80.
Alfa Revival Cup si inserisce all’interno del weekend del Red Bull Ring Classics, dove vetture da corsa di ogni epoca e di diverse categorie si sfideranno in pista, rappresentando uno dei Campionati più interessanti da seguire.
La prima sessione di prove libere scatterà venerdì 25 aprile alle 15.30 e permetterà ai piloti di riprendere confidenza con la bella pista austriaca. Il weekend di gara proseguirà sabato 26 aprile con il secondo turno di prove libere alle 9.55 e con i 30 minuti di qualifiche alle 15.45. La gara, come da tradizione della durata di un’ora, prenderà il via alle 14.15 di domenica 27 aprile.
La particolarità di Alfa Revival Cup è di saper coniugare le ambizioni dei piloti di tutte le età e di ogni livello, dai professionisti fino ai gentlemen driver in una competizione che garantisce il vero divertimento di guida derivante da una meccanica generosa che non conosceva aiuti ed elettronica. La guida di chi prova a cercare il limite della propria vettura, come avveniva nelle gare del passato. Piloti uniti da una stessa motivazione: tenere viva la gloriosa storia sportiva dell’Alfa Romeo con numerosi i nuovi iscritti, sia per la partecipazione individuale con guida per l’intera ora di gara, sia per chi corre in coppia sfruttando il cambio pilota con il minuto regolamentare del pit-stop con la corsia box aperta tra i 20 e i 40 minuti di gara. Opportunità, questa, per mettere in pratica strategie utili al risultato finale.
Una delle novità più interessanti per l’edizione 2025 di Alfa Revival Cup è sicuramente la possibilità di seguire tutte le corse in live streaming, per non perdere nessun istante dell’azione in pista tra sorpassi e controlli al limite. Inoltre, la copertura Social è stata preparata per garantire agli appassionati di avere sotto mano tutte le informazioni che permettono di poter vivere la gara nella miglior maniera possibile.
Il Campionato Alfa Revival Cup 2025 è composto da sei round che si articoleranno da aprile a settembre con tutte le gare che si accompagnano ad importanti eventi dedicati alle auto Classiche che contribuiscono al successo di giornate di sport davvero indimenticabili.
- Red Bull Ring – 25-27 aprile 2025
- Vallelunga – 16-18 maggio 2025
- Misano – 27-29 giugno 2025
- Imola – 25-27 luglio 2025
- Mugello – 5-7 settembre 2025
- Spa-Francorchamps – 25-27 settembre 2025