Data

Alfa Revival Cup 2025 Round 6Spa-Francorchamps: Gran finale in Belgio per l’assegnazione del Titolo

Ultimo decisivo appuntamento per il Campionato dedicato alle Alfa Romeo da corsa storiche prodotte dal 1947 al 1981 dal 25 al 27 settembre.

22 Settembre, 2025. Alfa Revival Cup giunge all’ultimo appuntamento dell’edizione 2025 sul leggendario Circuito di Spa-Francorchamps, il saliscendi belga che si snoda tra i boschi della foresta delle Ardenne. I suoi oltre 7 chilometri sono intrisi di storia e comprendono passaggi divenuti vere e proprie icone del motorsport, primo fra tutti Eau Rouge-Raidillon, poi la doppia piega a sinistra Pouhon, il tratto velocissimo di Blanchimont dove si esalta il talento assoluto, fino ad arrivare alla chicane finale Bus Stop, da sempre un punto dove tentare sorpassi. Non a caso, viene considerato l’Università dell’automobilismo, dove solo i migliori sanno distinguersi per precisione e coraggio.

L’ultima gara di Alfa Revival Cup si inserisce all’interno della Spa Six Hours, un vero e proprio festival motoristico con gare, parate e un’area paddock dove rivivere il fascino delle auto storiche e GT classiche. L’evento celebra la storia dell’automobilismo di una volta, offrendo la possibilità di ammirare in azione vetture leggendarie su uno dei circuiti più iconici del mondo. Le Alfa Romeo in pista sono infatti proprio quelle che negli anni ’60 e ’70 dominavano sul circuito belga, come la Giulia GTA o la GTA 1300 Junior che vinsero Titoli Europei Turismo a raffica, anche con successi di classe nella 24 Ore di Spa.

Il round di Spa-Francorchamps è la magica tappa conclusiva del Campionato di quest’anno che ha saputo regalare gare fantastiche e tanti colpi di scena portando l’assegnazione del Titolo di Campione Alfa Revival Cup 2025 all’appuntamento finale. L’ultima decisiva gara si preannuncia combattuta, con una lotta annunciata tra il leader in classifica Davide Bertinelli #1 del Team Gatti inseguito a soli 7,5 punti di distanza dall’equipaggio formato da Peter Bachofen e Dario Inhelder #85 del Team Alfa Delta OKP che hanno ridotto lo svantaggio giungendo secondi al traguardo nello scorso round del Mugello.

Ancora in corsa per la conquista del Titolo anche Christian Oldendorff #168 del Team Fernandes Racing, in gara con una splendida Giulia TZ2 e l’equipaggio #23 formato da Mario Salomone e Giacomo Barri del Team Alfa Delta OKP, pronti a sfruttare l’assegnazione del punteggio doppio prevista per il round di Spa-Francorchamps.

Al via tanti nuovi piloti, come gli inglesi Erwin David #76, al volante della GT Veloce 2000 e Atul Saini #163 con la Giulia Sprint GTA 1600 del Team Formula GT che per questo appuntamento schiera ben sei vetture, a riprova di come questa straordinaria e storica pista sia un’esperienza capace di attirare chi ama le grandi sfide. Particolarmente agguerrito anche il Team Alfa Delta OKP che per l’occasione si presenta ai nastri di partenza con ben undici auto.

Il programma del weekend prevede le prime libere giovedì 25 settembre, le qualifiche venerdì 26 e la gara della durata di un’ora sabato 27 alle 10.40.

Seguiteci sui nostri canali social media Instagram e Facebook per il racconto delle tre giornate di gara attraverso contenuti video esclusivi per vivere ogni emozione proprio come in pista.