Data

Alfa Revival Cup 2025 Round 4 Imola: Davide Bertinelli Si Conferma Imprendibile

All’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola secondo posto per Alexander Furiani, terzo gradino del podio per l’equipaggio formato da Peter Bachofen e Dario Inhelder.

29 Luglio 2025: Enzo Ferrari era solito definire il circuito di Imola “Piccolo Nurburgring”, un vero tempio delle corse caratterizzato da saliscendi e curve iconiche, che ha ospitato il quarto round di Alfa Revival Cup 2025, il Campionato dedicato alle vetture da corsa Turismo e GT prodotte dal 1947 al 1981. La gara, a chiusura di un intenso fine settimana, ha avuto luogo con pista asciutta e ha riservato molte emozioni a partire dal dominio di Bertinelli e del suo numero 1, di Campione 2024, esposto sulla carrozzeria della sua GTAm rossa e verde.

Tra le attrazioni della giornata anche il ritorno in gara di Arturo Merzario in coppia col tedesco Fabian Körber, al volante della Giulia Sprint GTA #26 del Team Alfa Delta OKP. Il modello della classe F TC 1600 non poteva ambire al successo assoluto ma sia Arturo, ancora oggi con l’entusiasmo di un ragazzo, che Fabian hanno dato spettacolo dimostrando grande competitività.

Sin dalle qualifiche le 26 vetture iscritte hanno lottato in tutte le classi per il miglior posto in partenza, La pole position è stata conquistata da Davide Bertinelli #1 del Team Gatti che ha fermato il cronometro in 2.07.415 precedendo Alexander Furiani #33 di Furiani Racing al volante della Giulia Sprint GTA e l’equipaggio formato da Peter Bachofen e Dario Inhelder #85 del Team Alfa Delta OKP.

La gara di domenica è iniziata sotto un cielo sereno ha visto sin da subito Davide Bertinelli #1 allungare in tandem con Alexander Furiani #33, seguiti da Fabrizio Sabatini e Edoardo Caponi #81 della Jolly Car Squadra Corse, costretti al ritiro per problemi tecnici ma molto competitivi nelle prime fasi tanto da riuscire a sopravanzare Bernhard Laber e Lukas Stojetz #69 del Team Alfa Delta OKP.

Ottima partenza anche per Fabian Körber e Arturo Merzario #26 che recuperano posizioni mentre alle loro spalle grande battaglia tra Christian Oldendorff #168 del Team Fernandes Racing e Alberto Franceschetti #27 del Team Formula GT.

Ottima gara anche per Mario Salomone e Giacomo Barri #23 del Team Alfa Delta OKP che, costretti a partire dalla 18esima posizione per lo stallonamento di una gomma in qualifica, risalgono fino al sesto posto sotto la bandiera a scacchi ottenendo anche il giro veloce in 2.08.615. Una rimonta fermata dall’accorciamento della gara al tramonto, che sulla distanza di un’ora avrebbe potuto portarli fino alle posizioni per il podio.

La vittoria di Davide Bertinelli #1 consente al leader del campionato di allungare in classifica precedendo all’arrivo Alexander Furiani #33 in seconda posizione e Peter Bachofen e Dario Inhelder #85 sul terzo gradino del podio.

Al quarto posto Christian Oldendorff #168, seguito da Bernhard Laber e Lukas Stojetz #69 a chiudere la Top 5.

Settima posizione per la coppia Walter Ben, Roberto Restelli #77 che hanno condotto una grande gara che avrebbe potuto portarli ai primi posti, rallentata solamente da una penalità di 25 secondi inflitta per eccesso di velocità in pit-lane. Ottavi al traguardo Christian Ondrak e Massimo Bortolani #36 davanti a Fabrizio Sabatini e Dario Domenichini #86 giunti noni assoluti.

In decima posizione Alberto Franceschetti #27 seguito da Hans Luginbühl #93 del Team Formula GT. Risultato di spessore della coppia composta da Fabian Körber e Arturo Merzario #26 che hanno portato la Giulia Sprint GTA1600 al tredicesimo posto preceduti solo dal francese Francois Rivaz #22 del Rivaz, Côtes du Rhône Racing Team. “Come sempre nella mia vita da pilota” ha aggiunto Arturo “la priorità è stata il divertimento”.

Da segnalare anche la bella prestazione di Emanuele e Giampaolo Benedini #88 del Carrera Team, quindicesimi sotto la bandiera a scacchi, che avrebbero potuto ambire, senza la penalità di 25 secondi comminata per la velocità troppo elevata in corsia box, a un migliore risultato.

Jürgen Ludwig si è imposto nella classe dedicata ai motori 1600 Gruppo 5 con la Giulia Sprint GTA mentre i fratelli Giulio e Mattia Sordi al volante della Giulia GTA 1300 Junior hanno vinto la classe dedicata alla cilindrata di 1300cc.

Stupenda anche la gara tra le GT Veloce 2000 di Edoardo Acciai #61 e Andre Kardol #151.

Per quanto riguarda le altre classi in gara nell’Alfa Revival Cup questi i vincitori:

Classe F TC 1600: François Rivaz, Côtes du Rhône Racing Team, Giulia Sprint GTA

Classe G1 GR.5 1600: Jürgen Ludwig, Formula GT, Giulia Sprint GTA

Classe G2 TC 1300: Giulio e Mattia Sordi, Alfa Delta OKP, Giulia GTA 1300 Junior

Classe G2 GTS 1600: Alexander Furiani, Furiani Racing, Giulia Sprint GTA

Classe H1 TC 1600: Marco Milla e Ioannis Plagos, Circolo della Biella, Giulia Super

Classe H1 T 2000: Edoardo Acciai, Scuderia Clemente Biondetti, GT Veloce 2000

Classe H2 TC 2000: Andre Kardol, Alfa Race Team, GT Veloce 2000

Classe I GR.5 1600: Christian Ondrak e Massimo Bortolani, Alfa Delta OKP, Giulia Sprint GTA

 

I prossimi appuntamenti sono previsti dal 5 al 7 settembre al Mugello con il gran finale sul leggendario tracciato di Spa-Francorchamps dal 25 al 27 settembre dove verrà incoronato il campione dell’edizione 2025 di Alfa Revival Cup.