Data

Alfa Revival Cup 2025 Round 4 Imola

Dal 25 al 27 luglio scatta il quarto round all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari per il Campionato dedicato alle Alfa Romeo da corsa storiche prodotte dal 1947 al 1981.

21 Luglio 2025: Alfa Revival Cup si prepara per il quarto round dell’edizione 2025 sull’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, quello che Enzo Ferrari chiamava Piccolo Nurburgring e uno dei pochi tracciati europei dove si gira in senso anti-orario. Un tempio delle corse dove l’autentica emozione si vive curva dopo curva: dal Tamburello alla Villeneuve, passando per la Tosa e la Piratella, fino ad arrivare al “tuffo”, discesa e salita, delle Acque Minerali e alla Variante Alta per chiudere il giro tutto d’un fiato alle due curve della Rivazza. Una pista tecnica e impegnativa, che premia il coraggio e non perdona errori facendo sentire i piloti di essere parte di qualcosa di magico in un luogo dove la memoria di grandi campioni vive in eterno.

Il Campionato Alfa Revival Cup prosegue con il tentativo di fuga da parte del #1 Davide Bertinelli del Team Gatti, forte della bella vittoria a Misano che gli ha consentito di allungare in classifica sfruttando la gara complicata dei diretti inseguitori #23 Mario Salomone e Giacomo Barri del Team Alfa Delta OKP ora distanti 13 punti. Numerosissimi gli iscritti pronti a darsi battaglia, tra cui Arturo Merzario, protagonista della storia Alfa Romeo negli anni ’70 con la Tipo 33, che farà coppia con Fabian Körber al volante della Giulia Sprint GTA 1600 #26 del Team Alfa Delta OKP.

Nutrito il gruppo delle potenti GTAm con motore 2000cc, in cui tornano in gara le vetture della Jolly Car Squadra Corse #81 e #86 di Edoardo Caponi, Fabrizio Sabatini e Dario Domenichini e l’equipaggio #88 dei fratelli Emanuele e Giampaolo Benedini del Carrera Team. Saranno anche tanti altri i gioielli Alfa Romeo al via come la GTA 1300 Junior #12 dei fratelli Giulio e Mattia Sordi, le Giulia Sprint GTA 1600 di Jürgen Ludwig #32 e Daniel Hager #55 e la Giulia Super di Marco Milla e Ioannis Plagos #220. Bella anche la sfida tra le GT Veloce 2000 tra le vetture della Scuderia Clemente Biondetti #61 di Edoardo e Gianni Acciai e #62 di Fabio Gimignani, pronte alla battaglia con la #65 di Alberto Zanatta e Lorenzo Pavan e con la #151 di Andre Kardol. Ritorno nell’Alfa Revival Cup anche per la #36 Christian Ondrak e Massimo Bortolami con la loro Giulia Sprint GTA e per la #110 di Dino Cardillo.

Un weekend che si preannuncia ricco di azione con le gare Endurance e Touring della manifestazione Imola-Classic che riportano in pista vetture come la Ferrari 312 PB, Porsche 917K, Shelby Cobra Daytona, solo per citare le più importanti.

L’accesso in circuito è possibile attraverso l’acquisto del biglietto del costo di € 15 che dà la possibilità di accedere alle tribune e, per non perdere alcun momento delle gare e del loro retroscena, al paddock, dove curiosare all’interno dei box con i meccanici al lavoro oppure per chiacchierare con piloti e appassionati.

Il round di Imola, come per i precedenti, verrà trasmesso in live streaming su YouTube per consentire, anche a chi non ha la possibilità di raggiungere l’Autodromo, di vivere un tuffo nel passato seguendo ogni istante della gara da qualunque dispositivo. La cronaca del fine settimana sarà impreziosita da contenuti video inediti ed esclusivi sui canali social di Alfa Revival Cup, per assaporare l’ambiente e l’atmosfera del paddock curiosando dietro le quinte.