Data

ALFA REVIVAL CUP 2025: PETER BACHOFEN E DARIO INHELDER CAMPIONI. IL TEAM ALFA DELTA TRIONFA TRA LE SQUADRE

Secondo posto in classifica generale per Davide Bertinelli, terzo gradino del podio per l’equipaggio formato da Mario Salomone e Giacomo Barri.

6 Novembre 2025. La stagione 2025 del Campionato Alfa Revival Cup si è conclusa dopo sei round davvero emozionanti, con l’incoronazione di Peter Bachofen e Dario Inhelder, al volante della loro Alfa Romeo GTAm #85 del Team Alfa Delta OKP. L’equipaggio svizzero, costante e incisivo lungo tutto l’anno, ha conquistato il Titolo assoluto proprio all’ultimo appuntamento di Spa-Francorchamps. Nella classifica riservata alle squadre successo per il Team Alfa Delta OKP.

Alfa Revival Cup premia le diverse Classi in gara con i modelli suddivisi per periodi storici e tipologie: i vincitori sono stati Marco Milla in H1 TC 1600 con la sua Giulia Super #220 e Andre Kardol in H2 TC 2000 al volante della sua GT Veloce 2000 #151.

Nella Classifica dell’Indice di Performance, che equipara le diverse prestazioni delle varie vetture attraverso l’applicazione di un coefficiente ai risultati di gara, hanno ugualmente prevalso Peter Bachofen e Dario Inhelder #85 davanti ad Alberto Franceschetti #27 e ad Hans Luginbühl #93, entrambi del Team Formula GT.

La stagione 2025 è cominciata al Red Bull Ring con la grande prestazione di Davide Bertinelli del Team Gatti che ha aperto la stagione con una vittoria netta, confermando il ruolo di favorito davanti al duo Mario Salomone-Giacomo Barri e Ambrogio Perfetti. Peter Bachofen e Dario Inhelder, all’esordio stagionale, si sono piazzati al sesto posto.

A Vallelunga il pubblico ha assistito a un finale spettacolare: Ronnie Kessel, con un sorpasso all’ultima curva, ha strappato la vittoria a Daniele Perfetti in una delle gare più combattute dell’anno. Terzo posto per Christian Oldendorff del Team Fernandes. Anche in questa occasione Peter Bachofen e Dario Inhelder hanno raccolto preziosi punti concludendo in sesta posizione. Assente Davide Bertinelli, impegnato ad assistere la moglie per la nascita dell’ultimo genito.

A Misano è stato ancora Davide Bertinelli a imporsi con autorità, bissando il successo dell’apertura in Austria. Alle sue spalle Ambrogio Perfetti al secondo posto, Bernhard Laber e Lukas Stojetz sul terzo gradino del podio, seguiti al traguardo da Peter Bachofen e Dario Inhelder.

Nel quarto round di Imola, Davide Bertinelli ha ribadito la sua competitività con un’altra gara fantastica, che sembrava indirizzare il Campionato verso una sua riconferma, conclusa davanti ad Alexander Furiani al secondo posto e Peter Bachofen e Dario Inhelder che centrano il primo podio rafforzando il loro punteggio anche se Bertinelli sembra ormai imprendibile.

Tocca al quinto round, al Mugello, cambiare lo scenario: approfittando delle difficoltà tecniche occorse a Davide Bertinelli, è Ambrogio Perfetti a prendersi la vittoria, seguito da Peter Bachofen e Dario Inhelder che con questo risultato rilanciano la corsa al titolo lasciando aperti i giochi in vista del gran finale a Spa-Francorchamps. Terzo posto al traguardo per Emanuele Benedini e Antonio Crescenti.

In Belgio la tensione è esplosa sin dalle qualifiche, con il clamoroso ritiro di Davide Bertinelli a causa di una sfortunata uscita di pista alla curva Blanchimont che ha reso impossibile la sua partecipazione alla gara. Il duello sull’asfalto con chiazze di bagnato della difficile pista di Spa-Francorchamps è stato serrato, ma a sorridere è stato ancora Ambrogio Perfetti, capace di centrare la seconda vittoria consecutiva davanti al fratello Daniele, retrocesso al secondo posto per una penalità e a Roberto Restelli, terzo. Peter Bachofen e Dario Inhelder, consapevoli dell’opportunità del Titolo per l’assenza del diretto rivale Davide Bertinelli, con una gara accorta hanno concluso al sesto posto conquistando i punti decisivi in classifica generale che li hanno incoronati Campioni Alfa Revival Cup 2025 davanti a Davide Bertinelli e a Mario Salomone e Giacomo Barri.

 

Un’annata appassionante e intensa, che ha visto alternarsi vincitori diversi e che ha premiato la costanza e la determinazione dell’equipaggio svizzero, oltre alla forza del Team Alfa Delta, capace di dominare anche nella classifica per squadre. Si tratta del modo più abile per dimostrare talento e costanza, quello di arrivare sempre al traguardo per raccogliere punti, una tattica che ha portato al successo. L’Alfa Revival Cup conferma di essere il punto di riferimento per le competizioni storiche dedicate alle vetture da corsa del Biscione, coniugando passione, agonismo e spettacolo su alcuni dei circuiti più celebri d’Italia ed Europa.

 

La classifica finale del Campionato Alfa Revival Cup 2025:

1 – #85 Peter Bachofen e Dario Inhelder, Team Alfa Delta OKP, 74,5 punti

2 – #1 Davide Bertinelli, Team Gatti, 67,5 punti

3 – #23 Mario Salomone e Giacomo Barri, Team Alfa Delta OKP, 55 punti

 

La classifica finale Classe H1 TC 1600:

1 – #220 Marco Milla, Circolo della Biella, Giulia Super

 

La classifica finale Classe H2 TC 2000:

1 – #151 Andre Kardol, Alfa Race Team, GT Veloce 2000

 

La classifica finale Indice di Performance:

1 – #85 Peter Bachofen e Dario Inhelder, Team Alfa Delta OKP, 21654 punti

2 – #27 Alberto Franceschetti, Team Formula GT, 22060 punti

3 – #93 Hans Luginbühl, Team Formula GT, 22061 punti