7 Settembre, 2025. I piloti dell’Alfa Revival Cup ritornano in pista dopo la pausa estiva su uno dei circuiti più impegnativi e spettacolari in calendario. Il Mugello, infatti, è un teatro naturale di velocità e passione incastonato tra le colline toscane, dove ogni curva racconta una storia e ogni rettilineo è un brivido tra cambi di pendenza mozzafiato.
Sotto uno splendido sole settembrino, il weekend ha regalato spettacolo sin dalle qualifiche del sabato, con i primi tre racchiusi in mezzo secondo. La pole position è stata conquistata da Ambrogio Perfetti #105 del Team Alfa Delta OKP in 2:12.166, seguito da Mario Salomone e Giacomo Barri #23 del Team Alfa Delta OKP staccati di 1 decimo, mentre al terzo posto si è piazzato il leader del Campionato Davide Bertinelli #1 del Team Gatti.
La gara di domenica è iniziata con i primi giri caratterizzati da una bagarre di pura adrenalina tra ben cinque vetture, Ambrogio Perfetti #105, Emanuele Benedini e Antonio Crescenti #88, Bernhard Laber e Lukas Stojetz #69, Christian Oldendorff #168 e Davide Bertinelli #1.
Al secondo giro il primo colpo di scena, con il campione in carica D. Bertinelli #1 che accusa problemi tecnici ed è costretto al ritiro, così come al passaggio successivo C. Oldendorff #168 protagonista di un’uscita sulla ghiaia alla Poggio Secco terminata nelle barriere quando era leader della corsa. Mario Salomone e Giacomo Barri #23, sono anch’essi costretti ad abbandonare la gara per problemi al cambio, dando così l’addio al sogno di recuperare punti in Campionato su D. Bertinelli #1.
Nel mentre E. Benedini e A. Crescenti #88 prendono la testa, seguiti da B. Laber e L. Stojetz #69 e da A. Perfetti #105, rimanendo in tre davanti fino all’apertura della corsia box per il valzer dei pit-stop.
Dopo i cambi pilota, E. Benedini e A. Crescenti #88 allungano al comando con alle loro spalle B. Laber e L. Stojetz #69, ma al giro 20 accade l’incredibile con problemi tecnici per entrambi gli equipaggi che si fermano a pochi metri di distanza alla Materassi lasciando il via libera ad A. Perfetti #105 che conquista la vittoria.
Da segnalare l’ottima prestazione di Peter Bachofen e Dario Inhelder #85 giunti al secondo posto, che sono gli unici a riuscire ad accorciare in classifica generale, rimandando l’assegnazione del Titolo di Campione 2025 Alfa Revival Cup al sesto e ultimo round in programma l’ultimo weekend di settembre a Spa-Francorchamps.
Gara spettacolare anche per Ben Walter e Roberto Restelli #77, giunti terzi assoluti al traguardo e vincitori della classe I GR.5 1600 con la loro Giulia Sprint GTA nonostante una penalità di 25 secondi. Al quarto posto assoluto il norvegese Fred Avre Monsen #138 con una grande prestazione che gli ha anche garantito il successo di classe G2 GTS 1600, alle sue spalle Christian Ondrak e Massimo Bortolami #36.
Sesta posizione per Andre Kardol #151 e settima per Alberto Zanatta e Lorenzo Pavan #65.
Dal 25 al 27 settembre il gran finale di stagione sul leggendario tracciato di Spa-Francorchamps, un appuntamento davvero imperdibile che assegnerà il Titolo di Campione 2025 dell’Alfa Revival Cup.
Per quanto riguarda le altre classi in gara nell’Alfa Revival Cup questi i vincitori:
Classe G2 GTS 1600: Fred Avre Monsen, Alfa Delta OKP, Giulia Sprint GTA 1600
Classe H1 T 2000: Alberto Zanatta e Lorenzo Pavan, GT Veloce 2000
Classe H2 TC 2000: Andre Kardol, Alfa Race Team, GT Veloce 2000
Classe I GR.5 1600: Walter Ben e Roberto Restelli, Alfa Delta OKP, Giulia Sprint GTA